
progetto di riallestimento ex novo
CUP: F13D15001980007
Foto di Margherita Corrado - opera distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Informazioni generali
Ambito | cultura - turismo |
---|---|
Stazione appaltante | Segretariato regionale del Ministero dei beni delle attività culturali e del turismo per la Calabria |
Beneficiari diretti | Comune di Cassano all'Ionio |
Localizzazione dell'intervento | Comune di Cassano all'Ionio, frazione di Sibari |
Tipologia di appalto | Lavori, servizi e forniture |
Procedura | Bando di gara |
Finanziamento | € 1.500.000 |
Obiettivo dell'intervento |
|
Descrizione dell'intervento
Il progetto di riallestimento ex novo è articolato in 7 sale espositive dalla Preistoria al Medioevo (1. Preistoria; 2. Protostoria; 3. Sibari arcaica ed il Santuario di Francavilla Marittima; 4. Thurii e la Turiatide; 5. Le popolazioni italiche. Lucani e Brettii; 6. L’età Romana; 7. Le ricognizioni nel territorio).
Esso include anche quattro ricostruzioni archeologiche (sepoltura da Grotta del Romito di Papasidero, un cacciatore raccoglitore del Paleolitico, una donna neolitica nell’atto di macinare cereali, una forgia a pozzetto) ed allestimenti specifici per alcuni reperti di particolare interesse (es. toro c.d. cozzante, epigrafe c.d. dei prefetti etc). Il riallestimento prevede anche supporti multimediali, tra cui un totem touch screen in ogni sala, contrassegni QR code, proiezione di filmati ricostruttivi. Nella loro progettazione una particolare attenzione è stata dedicata alle persone con disabilità uditive e visive (sordi, ipovedenti, non vedenti).
Lo stesso progetto finanzia anche il sito web e l’applicazione per smartphone ufficiale del museo.